Foro maculare

Foro Maculare

È una patologia retinica caratterizzata dalla formazione di una soluzione di continuo (foro) nel centro della macula. Si ricorda brevemente come nella macula ed in particolare nel suo centro (fovea) sono posizionati i coni. Questi sono cellule altamente specializzate, essenziali per la visione, che trasformano lo stimolo luminoso in potenziali elettrici che inviano al cervello attraverso i loro assoni compresi nel nervo ottico.
In base alla perdita di sostanza retinica il foro maculare può essere di lieve entità se interessa solo la parte superficiale fino ad arrivare ad un foro completo. Ciò influenza la visione che sarà abbastanza buona nelle forme superficiali sino ad arrivare a percepire una macchia scura davanti all’occhio (scotoma centrale) con notevole calo della visione.

Dato lo stretto rapporto tra vitreo e retina si possono formare nell’interfaccia tra le due strutture delle membrane che nel tempo possono esercitare delle trazioni sulla retina provocandone la rottura.

Essenziale è fare una diagnosi ben precisa oggi possibile grazie alla Tomografia Ottica Computerizzata (OCT) che permette di seguire nel tempo il processo di trazione esercitato dal vitreo e dare l’indicazione quando intervenire. La terapia è chirurgica e consiste nell’asportare la membrana che provoca la trazione. L’intervento di solito è eseguito in anestesia locale ed il risultato prognostico per la vista è buono.
Per quanto riguarda i fori maculari con distacco di retina si rimanda al paragrafo distacco di retina.